Dott.ssa Claudia Bonfanti
Psicologa e Psicoterapeuta
Formazione:
Laureata in Psicologia nel 2004 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Specializzata nel 2010 presso la Scuola quadriennale di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti “Area G” di Milano.
Ha svolto tirocinio post lauream da marzo 2005 a marzo 2006 nell’Azienda Ospedaliera di Lecco presso SPDC, CPS, CRT afferenti al Dipartimento di Salute Mentale. Ha svolto tirocinio per la scuola di specializzazione dal 2006 al 2008 nell’Azienda Ospedaliera di Lecco presso il Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali seguendo i pazienti affetti da HIV e AIDS, dal 2009 al 2010 nell’Asl di Lecco presso il Servizio Famiglia seguendo adolescenti e adulti.
Iscritta all’albo degli psicologi nell’anno 2007.
Terapista EMDR I e II Livello.
Attività professionale:
Attualmente svolge attività privata per adolescenti, adulti, coppie presso gli studi di Lecco e di Colico.
Ha esercitato attività privata presso il Centro Clinico di Psicologia di Monza.
Ha lavorato come consulente dal 2013 al 2018 come Psicologa Psicoterapeuta presso l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Lecco nel Dipartimento di Salute Mentale con mansioni di psicoterapia, sostegno psicologico, consultazioni psicodiagnostiche e conduzioni di gruppi psicoterapeutici nell’ambito del Progetto Innovativo Giovani.
Dal 2007 al 2013 ha prestato servizio con borsa di studio come Psicologa Psicoterapeuta presso l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Lecco nel Dipartimento di Oncologia con mansioni di psicoterapia, sostegno psicologico, conduzioni di gruppi psicoterapeutici e psicoeducativi rivolti a pazienti e familiari, corsi di formazione per il personale medico ed infermieristico.
Dal 2008 al 2013 ha svolto consulenze presso ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) occupandosi di gruppi di psicoterapia e gruppi psicoeducativi per le pazienti e i loro familiari e attività di formazione per le volontarie.
Dal 2009 al 2013 ha collaborato come formatrice ai corsi di Asa e Oss presso Fondazione Clerici-Ente di formazione professionale.
Ruolo di formatrice/conduttrice/relatrice nei seguenti corsi/convegni:
– Maggio 2006
destinatari: impiegati amministrativi dell’Azienda ospedaliera di Lecco, Merate e Bellano;
Corso: “Il rapporto con il cliente esterno”, 4 ore
– Ottobre 2007
destinatari: impiegati amministrativi dell’Azienda ospedaliera di Lecco, Merate e Bellano;
Corso: “Il rapporto tra colleghi”, 4ore
– Gennaio/Febbraio 2008
destinatari: operatori sanitari del reparto di Malattie Infettive dell’Azienda ospedaliera della provincia di Lecco – Corso legge 135/00 Aids –Malattie Infettive
argomento: burn-out; isolamento
-Marzo 2008-Aprile 2009- Maggio 2011
destinatari: allievi del 2° anno della scuola infermieri di Lecco;
argomento: comunicazione; informazione e consenso informato; rapporto tra operatori sanitari/paziente/familiari; impatto psicologico di un evento traumatico, 4 ore
– Maggio 2008
Audit interdisciplinare su un caso clinico presso l’Azienda Ospedaliera della provincia di Lecco in cui io ho presentato il risvolto psicologico di un paziente ricoverato nel nostro reparto, 2 ore
– Settembre 2009
Corso di formazione per diventare volontarie A.n.d.o.s (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno), 16 ore
– Aprile-Maggio 2010
Progetto “Boxe & Tox” in collaborazione con la comunità “Il Gabbiano” di Piona. Il progetto aveva come finalità l’utilizzo della boxe integrata a una rielaborazione emotiva, 20 ore
– Da Luglio 2010
Progetto “Un raggio di sole”: formatrice per parrucchieri che offrono la loro competenza per fare del volontariato con le pazienti oncologiche che vanno incontro ad alopecia, 10 ore.
– 10-09-2011
Relatrice al convegno “I tumori ginecologici” presso Azienda Ospedaliera della provincia di Lecco, 4 ore
– 01-10-2011
Relatrice al convegno “Il malato oncologico: terapie e diritti” presso Azienda Ospedaliera della provincia di Lecco, 4 ore
-2014 Corso di formazione per i volontari della Croce Verde di Bosisio Parini, 25 ore
Partecipazione ai seguenti convegni
– Il 10/06/2017
In qualità di partecipante alla giornata di formazione (6 ore) “Lo Spazio e il Corpo Reale, Il Tempo ed il Corpo Immaginario” organizzato dal centro Il Cuneo di Valmadrera, docente Adele Bucalo Triglia.
– Il 17/12/2015
in qualità di partecipante (4 ore) alla Conferenza Territoriale “Quale prevenzione in salute mentale”, organizzato da Asl di Lecco con sede Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
– Dal 6.11.15 all’11.12.15 n°3 incontri di 4 ore ciascuno del Corso “Psicopatologia Oggi” organizzato da e sede Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
-Dal 29/04/2015 al 4/11/2015
per un totale di 4 giorni e 16 ore in qualità di partecipante all’evento residenziale “integrazione dei dati testali nella formulazione del caso all’interno del percorso diagnostico con adolescenti/giovani adulti”organizzato da e sede Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11
-Dal 13/03/2015 al 23/10/2015
In qualità di partecipante al corso Disturbi del comportamento alimentare negli adolescenti e nei giovani adulti: modelli di presa in carico organizzato da Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
-Dal 24/04/2015 Al 18/09/2015
in qualità di partecipante (16 ore) al corso La valutazione del processo e degli esiti nella psicoterapia: addestramento all’utilizzo di IVAT, CCRT e SCL-90, organizzato da e sede Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
-Dal 04/02/2015 Al 04/02/2015
in qualità di partecipante (5 ore) al corso Addestramento all’uso di Caarms, Sofas e Honosca nella valutazione e trattamento del rischio psicopatologico in eta’ giovanile e in gruppi di popolazione a rischio, organizzato da e sede Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
– Il 14/04/2014
In qualità di partecipante al convegno Doppia diagnosi: dall’epidemiologia al trattamento organizzato da Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
– Dal 24/09/2014 Al 10/12/2014
in qualità di partecipante (16 ore) al corso Utilizzo del PDM nel percorso diagnostico con adolescenti, organizzato da e sede Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
– Dal 24/09/2014 Al 10/12/2014
in qualità di partecipante (16 ore) al corso Utilizzo del PDM nel percorso diagnostico con adolescenti, organizzato da Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
– Il 4/11/2014
In qualità di partecipante all’evento residenziale La psicologia nelle aziende ospedaliere: confronto tra modelli organizzativi ed applicativi delle AO di Lecco, Como e Bergamo organizzato da Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
– il 14/10/2014
In qualità di partecipante al corso Interventi integrati per favorire il riconoscimento e il trattamento precoce dei disturbi psichici gravi in gruppi a rischio in età giovanile
Organizzato da Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, Milano
– Il 13/10/2014
In qualità di partecipante al workshop Transference-focused psychoterapy for borderline and other personality disorders organizzato da ISTFP a Parma
– Il 26/11/2014
In qualità di partecipante al corso Interventi integrati per favorire il riconoscimento e il trattamento precoce dei disturbi psichici gravi in gruppi a rischio in età giovanile
Organizzato da Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, Milano
– Il 17/02/2012, 23/03/2012, 20/04/2012, 18/05/2012, 22/06/2012
In qualità di partecipante al progetto di formazione sul campo Strumenti psicodiagnostici organizzato da Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
– Il 3/10/2012
In qualità di partecipante all’evento residenziale La sperimentazione di un protocollo di medicina narrativa in oncologia organizzato da Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
– Il 6/06/2011
In qualità di partecipante al corso Il ruolo dello psicologo nel processo di umanizzazione delle cure oncologiche organizzato dalla Scuola di Direzione in Sanità di Eupolis Lombardia
– Nel mese di novembre 2011 per un totale di 9 ore
In qualità di partecipante al corso Sostegno alle donne vittime di maltrattamento e violenza organizzato da Provincia di Lecco
– Il 24/11/2010
In qualità di partecipante al progetto formativo Psiconcologia e qualità della vita: indicazioni e limiti degli psicofarmaci nel paziente oncologico organizzato da Ospedale di Treviglio
– Il 12/09/2009
In qualità di partecipante al convegno Conferenza territoriale per la salute mentale della Provincia di Lecco organizzato dalla Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Lecco
– Nei giorni di 22/01/2008, 25/01/2008, 05/02/2008, 08/02/2008
In qualità di docente/relatore al Corso di aggiornamento professionale per il personale che opera nei reparti di malattie infettive o impegnati nell’assistenza dei casi di aids, ai sensi della legge 5/6/1990 n.135-anno formativo 2007 organizzato da Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
– Dal 22/02/2008 al 13/06/2008
In qualità di partecipante al progetto di formazione La persona al centro del progetto di cura organizzato da Azienda
Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
– Il 16/04/2008
In qualità di partecipante al Convegno Multidisciplinare in oncologia organizzato da Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
– Il 26/09/2008
In qualità di partecipante al corso La relazione difficile organizzato dall’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza
– Il 13/10/2007
In qualità di docente/relatore alla Conferenza degli operatori 5° edizione organizzato da Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
-Il 12/12/2007
in qualità di partecipante all’Incontro di risk management in sanità organizzato da Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco via dell’Eremo 9/11, Lecco
– Il 16/05/2006
In qualità di partecipante al corso Psichiatria e dipendenze patologiche organizzato da Azienda Sanitaria Locale della provincia di Lecco
– Il 12/09/2005
in qualità di partecipante al convegno Psichiatria e dipendenze patologiche: integrazione tra i servizi e reinserimento sociale di persone con problemi di doppia diagnosi organizzato da Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Lecco
Partecipazione in qualità di partecipante ai seguenti seminari organizzati da Area G:
01/02/03-10-2010, Torino: IX Convegno Nazionale dei Gruppi di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza: “Adolescenti e adulti oggi”, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
28/29-05-2010, Milano: “Adolescenza: il confronto generazionale, il narcisismo, il complesso edipico e il complesso fraterno” Prof. Luis Kancyper, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
13-02-2010, Milano: “Il lavoro dell’interpretazione” Dr Giuseppe Pellizzari, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
13/14-11-2009, Milano: “La funzione adulta e il gruppo” Dr Antonello Correale, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
08-05-2009, Milano: “La funzione adulta nella società attuale” Dr Xavier Pommereau, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
03/04-04-2009, Milano: “L’inizio della vita adulta: diventare un uomo, diventare una donna” Dott.ssa Catherine Chabert, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
20/21-03-2009: “Cambiamenti della società e evoluzione della funzione genitoriale. Che cosa significa essere adulto oggi?” Dr Philippe Jeammet, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
29-11-2008, Milano: “Lavorare con le emozioni: ma che mestiere è?” Dr Antonino Ferro, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
08-11-2008, Milano: “Le sofferenze del sé: le perversioni e le psicomatosi” Dr Luigi Scoppola, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
04/05-04-2008, Milano: “Tra adolescenza ed età adulta: l’esperienza emotiva di formare una coppia” Dr David Hewison, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
07/08-03-2008, Milano: “La costruzione di una clinica transculturale: filiazione, trasmissione, rotture, aspetti clinici transculturali” Dott.ssa Marie Rose Moro, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
12-10-2007, Milano: “L’evidenza naturale dell’intersoggettività” Dr Vittorio Gallese, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
04/05-05-2007, Milano: “Quando la crisi uccide. Viaggio alle origini della grave crisi adolescenziale” Dr Mauro Grimoldi, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
18-04-2007, Milano, Giornata di studio: “Adolescenti migranti – Adolescenti che attaccano il corpo. Pubblico e privato: possibili sinergie”, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
16/17-03-2007, Milano: “Il lavoro psicoterapeutico con gli adolescenti” Dott.ssa Elsa Shmid Kitsikis, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
02/03-02-2007, Milano: “La clinica transculturale in particolare sugli emigranti e sui loro figli adolescenti” Dott.ssa Marie Rose Moro, organizzato da Area G Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Adulti, via Carroccio 5, Milano
Specializzazioni nella pratica clinica:
Psicoterapia Psicoanalitica
Esperta nella presa in carico di adolescenti e giovani adulti
Esperta nella presa in carico di pazienti con patologie oncologiche e HIV.
Terapista EMDR I e II Livello